
Se qualche anno fa acquistare casa a Londra significava cercare di aggiudicarsi anche un piccolissimo monolocale purché in zona centralissima, il trend immobiliare di questi ultimi anni sta radicalmente cambiando le carte in tavola. Alcuni clienti ci contattano chiedendo necessariamente e genericamente appartamenti da comprare nel centro di Londra. Rimangono delusi quando comunichiamo loro il prezzo medio per un acquisto di casa nel centro di Londra. Ma come…e la Brexit non ha abbassato i prezzi? I compratori non hanno il coltello dalla parte del manico? Purtroppo (e per fortuna) no. Nessun abbassamento dei prezzi e nessun (o seppur minimo spazio di negoziazione): Londra rimane Londra e le case hanno sempre gli stessi prezzi. Se non addirittura più alti. I veri investitori lo sanno. E’ notizia di ieri..Google aprirà una nuova sede a Londra. Apple la aprirà alla rinnovata Battersea Power Station. London is open dice il nostro sindaco Sadiq Khan e noi lo sappiamo.
Ecco perché oggi comprare casa al centro di Londra non ha molto senso in termini di investimento. I prezzi sono alle stelle ed in termini di rendimento le proprieta’ al centro di Londra hanno la stessa resa di proprieta’ simili più in periferia. Questo perché una casa a Londra si affitta comunque e sempre. In qualsiasi zona essa si trovi e, ci azzardiamo a dire, anche se il mezzo di trasporto in quel caso non dovesse essere proprio comodissimo. Gli investitori veri, infatti, stanno sempre più guardando alle periferie. Dove peraltro i prezzi delle case stanno aumentando esponenzialmente. Comprare casa a Newham o Dagenham oggi significa pagare la propria casa almeno un 20% in piu’ rispetto a quanto la si sarebbe pagata solo un anno fa.
Quindi no, nessun margine di negoziazione del compratore post Brexit. E no, i prezzi non sono calati. E’ sufficiente un giro di perlustrazione sui maggiori portali di case a Londra per rendersene conto. Grazie Google, grazie Apple, London is open for business…as usual.